. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
LE AZIENDE INFORMANO | DETTAGLI
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La CR & RC si occupa prevalentemente di promuovere materiali idonei al restauro ed al recupero, finalizzati
alla conservazione di edifici ad antico esercizio anche di interesse storico ed artistico. L'acronimo CR & RC,
centro restauro e recupero campano, non ci preclude la possibilità di mercato in altre aree geografiche del
nostro paese, ma indica il rispetto della migliore tradizione del restauro del costruito territoriale. Gli edifici
oggi soggetti a conservazione o restauro, nella nostra area geografica sono stati costruiti prevalentemente
con materiali reperiti nelle immediate vicinanze, se non proprio nella stessa area. Il concetto di
conservazione è il rispetto dell'esistente, importante quindi l'utilizzo di materiali simili nella loro composizione
morfologica a quelli pre-esistenti. Ecco ciò che ci caratterizza, il rispetto e la valorizzazione delle antiche
tradizioni. La nostra ricerca prima e la nostra produzione poi, rispecchiano in pieno il concetto appena citato,
le materie prime sono tutte di estrazione e di origine campana, anche la sperimentazione sulle murature
sono specificamente indirizzate su materiali da costruzione tipici. Produzione e commercializzazione a
proprio marchio di malte premiscelate a secco ed in umido a base di calce e pozzolana, calce idraulica,
grassello di calce stagionato, pitture e impregnanti.